Attenzione alla fragola matta, come riconoscerla e non confonderla con la fragolina di bosco

La distinzione tra fragoline di bosco commestibili e fragola matta rappresenta una conoscenza fondamentale per chi ama le escursioni naturalistiche. Sebbene simili nell’aspetto, questi due frutti presentano differenze sostanziali che è importante saper riconoscere. Origine e distribuzione Le fragoline di bosco (Fragaria vesca) sono native dell’Europa e della Siberia, crescendo spontaneamente fino a quasi duemila...

La distinzione tra fragoline di bosco commestibili e fragola matta rappresenta una conoscenza fondamentale per chi ama le escursioni naturalistiche. Sebbene simili nell’aspetto, questi due frutti presentano differenze sostanziali che è importante saper riconoscere.

Origine e distribuzione

Le fragoline di bosco (Fragaria vesca) sono native dell’Europa e della Siberia, crescendo spontaneamente fino a quasi duemila metri di altitudine. In Italia trovano coltivazione particolare nelle regioni settentrionali, con il Trentino che spicca per la produzione di qualità.

La fragola matta (Duchesnea indica), conosciuta anche come falsa fragola o Potentilla indica, ha invece origini asiatiche. Questa specie venne introdotta in Europa nel corso dell’Ottocento attraverso l’Orto Botanico di Torino, inizialmente come curiosità botanica espositiva, per poi diffondersi negli ambienti naturali.

Le fragoline di bosco appartengono al genere Fragaria e presentano una struttura tipica delle Rosacee. La pianta sviluppa stoloni che permettono la riproduzione vegetativa, creando spesso estese colonie. Le foglie sono trifoliolate, con margine dentato e superficie leggermente pubescente. Il sistema radicale è superficiale ma ben ramificato, adattato all’assorbimento dell’umidità del sottobosco.

La fragola matta, classificata come Duchesnea indica o Potentilla indica,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/attenzione-alla-fragola-matta-come-riconoscerla-e-non-confonderla-con-la-fragolina-di-bosco/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.