
Attenzione al sambuchello, come riconoscerlo non confonderlo col (buonissimo) sambuco
Una passeggiata in campagna può trasformarsi in un’esperienza pericolosa se non si conoscono le piante che ci circondano. È quello che mi è successo anni fa, quando ho rischiato di confondere il sambuco con il suo sosia velenoso, e da allora ho imparato a distinguerli con cura. Il sambuco: l’amico profumato Il sambuco comune, quello...
Scopri come distinguere il sambuco commestibile dal velenoso sambuchello. Guida pratica per riconoscere le differenze tra le due piante ed evitare qualsiasi rischio per la salute durante la raccolta
19 Luglio 2025
Una passeggiata in campagna può trasformarsi in un’esperienza pericolosa se non si conoscono le piante che ci circondano. È quello che mi è successo anni fa, quando ho rischiato di confondere il sambuco con il suo sosia velenoso, e da allora ho imparato a distinguerli con cura.
Il sambuco: l’amico profumato
Il sambuco comune, quello buono, – Sambucus nigra – è un arbusto generoso che può superare i quattro metri d’altezza e raggiungere i 7/8 metri. Lo riconosci subito dai fiori bianchi cremosi che formano ombrelli profumati e pendono delicatamente verso il basso. Come se si inchinassero per salutarti. In estate, questi fiori lasciano il posto a grappoli di bacche nero-violacee che pendono anch’esse, pesanti e succose.
Il sambuchello: il falso amico
Il sambuchello invece – Sambucus ebulus,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER