
Attenzione ai forasacchi! Sono un veterinario e ti spiego perché sono un grande pericolo per il cane
Uno degli incubi primaverili ed estivi dei proprietari: i forasacchi nel cane. Queste spighette di graminacee hanno la capacità di penetrare nella cute, nelle mucose e, più in generale, di infilarsi in tutti gli orifizi esterni dei nostri amici a quattro zampe. I sintomi che causeranno sono diversi a seconda del punto di ingresso, il...
In questo periodo attenzione ai forasacchi nel cane: possono causare sintomi diversi a seconda del punto d’ingresso, con possibili conseguenze anche sul lungo periodo. Ma cosa sono i forasacchi? E dove possiamo trovarli più frequentemente?
@Camva
Uno degli incubi primaverili ed estivi dei proprietari: i forasacchi nel cane. Queste spighette di graminacee hanno la capacità di penetrare nella cute, nelle mucose e, più in generale, di infilarsi in tutti gli orifizi esterni dei nostri amici a quattro zampe. I sintomi che causeranno sono diversi a seconda del punto di ingresso, il che varierà necessariamente anche la terapia.
Cosa sono i forasacchi?
I forasacchi sono le spighette delle graminacee. Chiamati anche strozzacavalli o peru-peru, fioriscono nella tarda primavera e a inizio estate. Il problema, però, è che rimangono in circolazione per tutta l’estate e l’autunno.
Queste spighette sono dotate di una barbetta che tende ad attaccarsi alla cute e alle mucose, facendoli penetrare in profondità in esse attraverso anche i movimenti del corpo dell’animale. Inoltre possono infilarsi potenzialmente in qualsiasi orifizio dell’animale.
Quali sintomi provocano i forasacchi
Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/cani/forasacchi-veterinario/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER