Assorbire l’energia solare dallo spazio non è utopia, ma il più grande progetto nella storia dell’umanità

Immaginate un mondo in cui l’energia solare venga raccolta direttamente nello spazio, senza essere condizionata da nuvole, cicli giorno-notte o stagioni. Questa idea, che un tempo sembrava pura fantascienza, sta diventando sempre più concreta grazie ai progressi tecnologici e ai progetti innovativi, come il programma europeo “Solaris”, promosso dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il progetto prevede...

Progetti rivoluzionari come Solaris e Dyson Swarm potrebbero trasformare il sistema energetico mondiale, offrendo energia continua direttmente dallo spazio

©ESA

Immaginate un mondo in cui l’energia solare venga raccolta direttamente nello spazio, senza essere condizionata da nuvole, cicli giorno-notte o stagioni. Questa idea, che un tempo sembrava pura fantascienza, sta diventando sempre più concreta grazie ai progressi tecnologici e ai progetti innovativi, come il programma europeo “Solaris”, promosso dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il progetto prevede l’installazione di satelliti in orbita geostazionaria, a circa 35.786 chilometri dalla Terra, capaci di catturare la luce del sole senza interruzioni.

In che modo tutto questo funzionerebbe? La luce solare raccolta nello spazio verrebbe trasformata in microonde attraverso antenne trasmittenti, per poi essere inviata sulla Terra. Qui, grandi antenne riceventi convertirebbero le microonde in energia elettrica, offrendo così una fonte di energia continua, stabile e disponibile 24 ore su 24. Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il sistema energetico mondiale, eliminando molte delle limitazioni che attualmente affliggono le centrali solari terrestri.

La realizzazione di strutture solari nello spazio rappresenta un’impresa colossale. Questi pannelli solari


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/assorbire-lenergia-solare-dallo-spazio-non-e-utopia-ma-il-piu-grande-progetto-nella-storia-dellumanita/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.