Assicurazioni, perchè agli italiani non piacciono le polizze?
Gli italiani sono sottoassicurati, ossia sottoscrivono poco le polizze dalle assicurazioni. Vediamo i dati e i motivi dietro al fenomeno.
Gli italiani sono sottoassicurati, ossia sottoscrivono poco le polizze dalle assicurazioni. Preferiscono affidarsi alla liquidità sui conti correnti per far fronte agli imprevisti, anzichè pagare una polizza e trasferire il rischio di imprevisti a una compagnia assicurativa. Vediamo tutti i dati e soprattutto i motivi dietro al fenomeno.
Gli italiani e le assicurazioni
L’indagine dell’Ivass (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) dice che, fatta eccezione per la copertura Rc Auto, le polizze non obbligatorie sono sottoscritte da ben pochi italiani. In ordine di diffusione troviamo le assicurazioni sulla casa, di Rc familiare, sugli infortuni, sul caso morte e infine quelle relative alla previdenza complementare, alle calamità naturali, alla protezione del credito, alle malattie, ai rischi professionali e agli animali domestici.
Sussiste un significativo divario fra il nord e il sud Italia: le polizze sono maggiormente conosciute al nord est (49,7%), contro il 24,9% delle isole.
Perchè gli italiani sono sottoassicurati
Un primo motivo riguarda la scarsa conoscenza delle polizze e del concetto di rischio. L’analisi dell’Ivass, condotta sulla base di oltre oltre 2.000 interviste, elabora un’Indice generale di assicurazione in Italia di 54/100, per cui inferiore
Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/assicurazioni-perche-agli-italiani-non-piacciono-le-polizze/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER