
Assegno unico universale, per chi e di quanto aumenterà nel 2023
Anno nuovo importi nuovi, l’assegno unico universale subirà un leggero aumento e non solo: a partire dal 2023 non sarà nemmeno necessario fare una nuova richiesta per proseguire nella percezione dell’assegno a meno che non ci siano variazioni dei requisiti. Ma qual è l’incremento dell’importo? Quali sono le condizioni e i limiti da rispettare? Secondo...
Nella Legge di Bilancio 2023 è previsto tra le altre cose anche il potenziamento dell’assegno unico universale: è previsto, infatti, un generalizzato aumento degli importi erogati a titolo di assegno unico universale alle famiglie con bimbi piccoli o numerose
©petrovichvadim/123rf
Anno nuovo importi nuovi, l’assegno unico universale subirà un leggero aumento e non solo: a partire dal 2023 non sarà nemmeno necessario fare una nuova richiesta per proseguire nella percezione dell’assegno a meno che non ci siano variazioni dei requisiti. Ma qual è l’incremento dell’importo? Quali sono le condizioni e i limiti da rispettare?
Secondo il disegno di Legge di Bilancio 2023, dal prossimo 1 gennaio, per ciascun figlio di età inferiore a un anno, gli importi erogati a titolo di Assegno unico universale sono incrementati del 50% e lo stesso incremento viene riconosciuto anche per i nuclei con tre o più figli per ciascun figlio di età compresa tra uno e tre anni, per livelli di ISEE fino a 40mila euro.
Leggi anche: Congedo parentale, aumenta la retribuzione all’80% anche per i papà: ecco cosa cambia
Prevista
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bambini/assegno-unico-universale-per-chi-e-di-quanto-aumentera-nel-2023/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER