
Assegno di inclusione, verso l’addio al mese di pausa tra i rinnovi e 670 euro in più: le novità per le famiglie
Con la Legge di Bilancio 2026, il governo punta a modificare il regolamento dell’Assegno di inclusione (Adi) per le circa 750mila famiglie beneficiarie. L’obiettivo principale è rendere l’erogazione della prestazione continua, eliminando il cosiddetto “mese di pausa” che finora separava la fine di un ciclo di erogazione dal rinnovo successivo. Questa modifica strutturale permetterebbe ai...
Con la Legge di Bilancio 2026 si punta a far diventare continuo l’Assegno di inclusione: addio al “mese di pausa” tra i rinnovi e circa 670 euro in più per le famiglie
17 Ottobre 2025
@cristianmay/123.rf
Con la Legge di Bilancio 2026, il governo punta a modificare il regolamento dell’Assegno di inclusione (Adi) per le circa 750mila famiglie beneficiarie. L’obiettivo principale è rendere l’erogazione della prestazione continua, eliminando il cosiddetto “mese di pausa” che finora separava la fine di un ciclo di erogazione dal rinnovo successivo. Questa modifica strutturale permetterebbe ai nuclei familiari di ricevere circa 670 euro in più all’anno senza interruzioni.
Chi può beneficiare dell’Adi
L’Assegno di inclusione è destinato ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 10.140 euro e con almeno un componente over 60, minorenne, con disabilità o in condizione di svantaggio. Introdotto a gennaio 2025, l’Adi prevede inizialmente 669 euro mensili per diciotto mesi. In passato, al termine del periodo iniziale, le famiglie dovevano
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/assegno-di-inclusione-670-euro-rinnovo-non-automatico/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER