
Arriva il Blue Friday, l’alternativa al Black Friday per trasformare il venerdì più nero dell’anno in un momento di salvaguardia del Mar Mediterraneo
Contrastare l’impatto ambientale del Black Friday promuovendo la salvaguardia e la rigenerazione del Mar Mediterraneo e di tutto l’oceano: il 25 e il 26 novembre, con il motto “Blue is the new Black”, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO lancia il Blue Friday. L’appuntamento è a Venezia, nella prestigiosa cornice di Palazzo Zorzi, sede dell’Ufficio Regionale...
L’iniziativa si svolge a Venezia nella prestigiosa cornice di Palazzo Zorzi, sede dell’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa
Integratori 100% naturali
Contrastare l’impatto ambientale del Black Friday promuovendo la salvaguardia e la rigenerazione del Mar Mediterraneo e di tutto l’oceano: il 25 e il 26 novembre, con il motto “Blue is the new Black”, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO lancia il Blue Friday.
L’appuntamento è a Venezia, nella prestigiosa cornice di Palazzo Zorzi, sede dell’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa e con progetti e promuovere culturali, allo scopo di trovare soluzioni concrete alle problematiche che minacciano la salute dell’oceano e allo stesso tempo per sensibilizzare a un consumo critico e consapevole.
Vogliamo dimostrare che si può cambiare rotta – spiega Francesca Santoro, Senior Programme Officer per IOC-UNESCO e responsabile a livello mondiale dell’Ocean Literacy per il Decennio del Mare – mettendo al centro l’ambiente e non i consumi, promuovendo maggiore consapevolezza riguardo all’importanza dell’oceano e uno stile di vita più responsabile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER