
Api dell’epoca dei faraoni trovate mummificate all’interno dei loro bozzoli
Questi bozzoli, prodotti quasi 3.000 anni fa, sono stati scoperti in un nuovo sito paleontologico scoperto sulla costa di Odemira, in Portogallo. Circa 2.975 anni fa, il faraone Siamun regnò nel Basso Egitto; in Cina trascorse la dinastia Zhou; Salomone doveva succedere a Davide sul trono d’Israele; nel territorio che oggi è il Portogallo, le […]
L'articolo Api dell’epoca dei faraoni trovate mummificate all’interno dei loro bozzoli sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Questi bozzoli, prodotti quasi 3.000 anni fa, sono stati scoperti in un nuovo sito paleontologico scoperto sulla costa di Odemira, in Portogallo.
Circa 2.975 anni fa, il faraone Siamun regnò nel Basso Egitto; in Cina trascorse la dinastia Zhou; Salomone doveva succedere a Davide sul trono d’Israele; nel territorio che oggi è il Portogallo, le tribù si stavano dirigendo verso la fine dell’età del bronzo. In particolare, sulla costa sud-occidentale del Portogallo, dove oggi si trova Odemira, era appena accaduto qualcosa di strano e raro: centinaia di api morirono all’interno dei loro bozzoli e sono state preservate nei più piccoli dettagli anatomici. I bozzoli, ora scoperti, sono il risultato di un metodo di fossilizzazione estremamente raro: di solito gli scheletri di questi insetti si decompongono quasi subito grazie alle composizione chitinosa, un composto organico. “Il grado di conservazione di queste api è così eccezionale che abbiamo potuto identificare non solo i dettagli anatomici che determinano il tipo di ape, ma anche il suo sesso e persino la riserva di polline monoflorale lasciato dalla madre quando ha costruito il bozzolo, ”
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER