Anche le verdure si possono suonare: lo dimostra la London Vegetable Orchestra

In un mondo in cui l’innovazione musicale passa spesso attraverso l’elettronica, c’è un gruppo che ha deciso di rivoluzionare la scena… con le verdure. Parliamo della London Vegetable Orchestra (LVO), l’unico ensemble del Regno Unito specializzato in strumenti interamente realizzati a mano con ortaggi freschi. La LVO nasce fa da un’idea originale di alcuni musicisti...

Costume & Società

La London Vegetable Orchestra suona strumenti realizzati a mano con ortaggi freschi come zucchine, patate, peperoni, rape, zucche e carote

Rebecca Manzi

3 Giugno 2025

@londonvegetableorchestra/Instagram

In un mondo in cui l’innovazione musicale passa spesso attraverso l’elettronica, c’è un gruppo che ha deciso di rivoluzionare la scena… con le verdure. Parliamo della London Vegetable Orchestra (LVO), l’unico ensemble del Regno Unito specializzato in strumenti interamente realizzati a mano con ortaggi freschi.

La LVO nasce fa da un’idea originale di alcuni musicisti professionisti del Royal Academy of Music. L’intento? Unire abilità tecnica e senso dell’umorismo, offrendo un tipo di spettacolo davvero “coltivato in casa”. Oggi il gruppo è noto per le sue esibizioni coloratissime e per un repertorio che include zucchine, patate, peperoni, rape, zucche e carote, trasformate in strumenti veri e propri.

Come vengono costruiti i flauti di carota

Un ruolo fondamentale nell’orchestra è ricoperto da Tim Cranmore, maestro nella costruzione di flauti di carota, lavorati con la stessa


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/verdure-suonare-london-vegetable-orchestra/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.