<meta property="og:image:width" content="900"/> <meta property="og:image:height" content="600"/> Anche in Italia c’è l’edera velenosa: ecco dove è stata trovata e perché è pericolosa | La Città News

Anche in Italia c’è l’edera velenosa: ecco dove è stata trovata e perché è pericolosa

Il ritrovamento della prima “edera velenosa” naturalizzata in Italia è documentato in uno studio pubblicato sulla rivista Italian Botanist. Il team di esperti dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa l’hanno trovata in località Sassi Neri a Impruneta (Firenze). Si trattava di Toxicodendron radicans, una specie aliena originaria del Nord America e di alcune zone della...

Un team di botanici dell’Università di Pisa hanno trovato, vicino Firenze, il primo caso di naturalizzazione di edera velenosa, una specie aliena originaria del Nord America. Bisogna prestare particolare attenzione a questa pianta in quanto può provocare dermatiti

Il ritrovamento della prima “edera velenosa” naturalizzata in Italia è documentato in uno studio pubblicato sulla rivista Italian Botanist. Il team di esperti dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa l’hanno trovata in località Sassi Neri a Impruneta (Firenze).

Si trattava di Toxicodendron radicans, una specie aliena originaria del Nord America e di alcune zone della Cina. I 3 ricercatori Giovanni Astuti, Francesco Roma-Marzio e Roberta Vangelisti, interessati dal ritrovamento di una popolazione di edera velenosa completamente spontaneizzata, ne hanno raccolto campioni che sono stati poi inseriti nell’erbario del Museo botanico dell’Ateneo.

Ma come mai questa notizia fa tanto scalpore? Questo tipo di edera non era mai stata trovata in Toscana e in generale in Italia c’erano state solo due precedenti segnalazioni in Trentino, ormai storiche (parliamo degli anni 1893 e 1930).

Come spiega l’Università di Pisa in un


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/anche-in-italia-ce-ledera-velenosa-ecco-dove-e-stata-trovata-e-perche-e-pericolosa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.