Ami ascoltare la musica? Dipende (anche) dal tuo DNA
Se amiamo ascoltare la musica dipende, almeno in parte, dal nostro DNA. Lo dimostra uno studio genetico sui gemelli di un gruppo di ricerca guidato dal Max Planck Institute (Germania). Gli scienziati hanno infatti scoperto alcuni fattori genetici che influenzano il grado di apprezzamento della musica, in parte distinti quelli che influenzano il godimento generale...
Il piacere nell’ascolto della musica ha delle basi genetiche, ovvero, almeno in parte, dipende dal nostro DNA. Lo dimostra uno studio genetico sui gemelli di un gruppo di ricerca guidato dal Max Planck Institute (Germania)
Canva
Se amiamo ascoltare la musica dipende, almeno in parte, dal nostro DNA. Lo dimostra uno studio genetico sui gemelli di un gruppo di ricerca guidato dal Max Planck Institute (Germania). Gli scienziati hanno infatti scoperto alcuni fattori genetici che influenzano il grado di apprezzamento della musica, in parte distinti quelli che influenzano il godimento generale di esperienze gratificanti o abilità musicali.
Lo sappiamo: la musica svolge un ruolo importante nelle emozioni umane, nei legami sociali e nell’espressione culturale. Secondo una ricerca del 2024, per esempio, quando ascoltiamo la musica tre gruppi distinti di neuroni si attivano nel rilasciare dopamina, e, quindi, le melodie interagiscono con i sistemi predittivi e di ricompensa del cervello.
Leggi anche: Cosa accade al tuo cervello quando ascolti musica? Gli scienziati hanno capito perché riesce a commuoverci così
Ma non era chiaro quali fattori influenzassero
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/ascolto-musica-piacere-dna-gemelli/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER