Amaro svedese, quando e come preparare l’antica miscela di erbe considerata miracolosa

Hai sentito parlare dell’amaro svedese ma non sai esattamente a cosa serve? Oltre alla ricetta, ti raccontiamo i benefici e i molteplici usi quotidiani di questa miscela di erbe – una vera e propria tintura madre – ricca di proprietà curative, efficace nella prevenzione e nel trattamento di diversi disturbi della salute. Non è un caso...

Alcuni lo considerano miracoloso, altri sono scettici, il fatto è che questo antico liquore risulta un valido rimedio naturale con molteplici benefici per la nostra salute. Scopri le origini, come preparare e dove trovare l’amaro svedese, oggi uno dei liquori tradizionali più apprezzati del mondo

@123rf.com

Hai sentito parlare dell’amaro svedese ma non sai esattamente a cosa serve? Oltre alla ricetta, ti raccontiamo i benefici e i molteplici usi quotidiani di questa miscela di erbe – una vera e propria tintura madre ricca di proprietà curative, efficace nella prevenzione e nel trattamento di diversi disturbi della salute. Non è un caso che sia molto famoso tra le persone che prediligono le cure naturali. (LEGGI anche: Sidro di fuoco: la ricetta della tisana ‘bomba’ che aiuta ad aumentare le difese immunitarie).

L’amaro svedese, noto anche come “Bitters svedese”, è una bevanda alcolica tradizionale originaria della Scandinavia. Questo liquore, caratterizzato da una complessa miscela di erbe e spezie, vanta una lunga e affascinante storia, oltre a essere apprezzato per le sue presunte proprietà benefiche

Origine e storia dell’antica ricetta


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/rimedi-naturali/amaro-svedese/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.