Amamelide: come coltivare il “nocciolo delle streghe”, la pianta che fiorisce d’inverno

L’amamelide, conosciuta con il nome scientifico di Hamamelis, è una pianta che porta con sé un alone di mistero, abbinato ad una naturale eleganza. Originaria dell’America Settentrionale e dell’Estremo Oriente, appartiene alla famiglia delle Hamamelidaceae. La sua particolarità? Fiorire nei mesi più freddi. Descrizione dell’amamelide L’amamelide si presenta come un arbusto o un piccolo albero...

Parliamo dell’amamelide, il “nocciolo delle streghe”, una pianta molto particolare che fiorisce d’inverno. Origine, coltivazione e curiosità in un viaggio botanico imperdibile.

L’amamelide, conosciuta con il nome scientifico di Hamamelis, è una pianta che porta con sé un alone di mistero, abbinato ad una naturale eleganza. Originaria dell’America Settentrionale e dell’Estremo Oriente, appartiene alla famiglia delle Hamamelidaceae. La sua particolarità? Fiorire nei mesi più freddi.

Descrizione dell’amamelide

L’amamelide si presenta come un arbusto o un piccolo albero che può raggiungere un’altezza di circa cinque/sei metri. Le foglie, di un verde intenso durante la bella stagione, si tingono di tonalità più calde durante la stagione autunnale, che spaziano dal giallo oro al rosso scarlatto.

amamelideamamelide

Canva

La vera magia avviene però in inverno, quando i fiori, simili a dei nastri arricciati, sbocciano in una tavolozza che varia dal giallo limone al rame, fino


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/amamelide-come-coltivare-il-nocciolo-delle-streghe-la-pianta-che-fiorisce-dinverno/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.