Altro che cetriolini, tutti pazzi per i caroselli pugliesi negli Usa

Negli Stati Uniti è in corso una vera e propria rivoluzione che riguarda un ortaggio molto particolare. Parliamo dei caroselli pugliesi che stanno diventando molto popolari negli States grazie a Jay Tracy, originario di Cupertino, che sta portando avanti una vera e propria missione, quella di introdurre negli Usa delle valide alternative ai più classici...

Il professore Jay Tracy, originario di Cupertino, sta introducendo con successo negli Stati Uniti diverse varietà di cetrioli pugliesi, noti come caroselli e barattiere, e gli americani ne vanno pazzi, tanto che addirittura il New York Times ne ha parlato. L’idea di Tracy è quella di contribuire a preservare e diffondere questi particolarissimi gioielli dell’agricoltura italiana

@Cucumber Shop Facebook

Negli Stati Uniti è in corso una vera e propria rivoluzione che riguarda un ortaggio molto particolare. Parliamo dei caroselli pugliesi che stanno diventando molto popolari negli States grazie a Jay Tracy, originario di Cupertino, che sta portando avanti una vera e propria missione, quella di introdurre negli Usa delle valide alternative ai più classici cetrioli.

A parlarne è addirittura il New York Times in un articolo che rivela la missione di Jay, professore di 44 anni, che ha deciso di far dimenticare i cetriolini agli americani, sostituendoli con qualcosa di simile ma molto diverso. Di cosa parliamo esattamente? Lo spiega lo stesso Jay:

È un melone cresciuto come una zucchina, pensato per essere raccolto in una


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/mangiare-sostenibile/altro-che-cetriolini-tutti-pazzi-per-i-caroselli-pugliesi-negli-usa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.