
Altro che “alta velocità”, i treni Frecciarossa sono spesso in ritardo (fino al 70% delle volte su alcune tratte)
Se prendete spesso il treno, saprete già che i ritardi sono all’ordine del giorno. A confermarlo arriva la nuova inchiesta di Altroconsumo, che evidenzia come, dai treni ad Alta Velocità agli Intercity, i convogli accumulino ritardi cronici, penalizzando i viaggiatori e mettendo a dura prova l’affidabilità del sistema ferroviario. Per condurre l’indagine, Altroconsumo ha monitorato...
La nuova inchiesta di Altroconsumo conferma che i treni italiani, anche quelli ad Alta Velocità, accumulano ritardi frequenti, penalizzando i viaggiatori
17 Settembre 2025
Se prendete spesso il treno, saprete già che i ritardi sono all’ordine del giorno. A confermarlo arriva la nuova inchiesta di Altroconsumo, che evidenzia come, dai treni ad Alta Velocità agli Intercity, i convogli accumulino ritardi cronici, penalizzando i viaggiatori e mettendo a dura prova l’affidabilità del sistema ferroviario.
Per condurre l’indagine, Altroconsumo ha monitorato 54 tratte principali, tra Alta Velocità e Intercity, escludendo i treni regionali. Lo studio si è basato sui dati pubblici del servizio “Monitor Arrivi/Partenze live” di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), relativi a 43 giorni consecutivi tra il 25 luglio e il 5 settembre 2025, raccogliendo circa 28.000 rilevazioni minuto per minuto.
Vediamo cosa ha scoperto.
Ritardi diffusi
I Frecciarossa di Trenitalia accumulano ritardi nel 31% dei casi, mentre Italo fa leggermente meglio, con circa un 20% di convogli in ritardo. Nonostante questo, l’Alta
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER