Alluvione in Toscana, non è maltempo ma crisi climatica: la mappa delle aree con il rischio idrogeologico più alto in Italia

Lo diciamo ormai da anni e lo ripetiamo ancora una volta: l’alluvione in Toscana, poche settimane dopo quella in Emilia-Romagna, non è semplice maltempo, ma è impatto della crisi climatica che ha portato il nostro Paese a registrare, solo nel 2022, il valore record di circa 2mila precipitazioni straordinarie, tra grandinate e piogge intense. Lo...

Un italiano su cinque risiede in aree potenzialmente allagabili, minacciate da pericolosità idraulica medio-alta. Le Regioni più a rischio sono spesso anche quelle con i più alti livelli di cementificazione, fattore che riduce la capacità del suolo di assorbire precipitazioni intense e, quindi, mitigare il rischio di alluvioni. Secondo un nuovo report, la crisi climatica in Italia porterà, e sta già portando, ad aumentare i momenti in cui di acqua ce ne sarà troppa e ad altri in cui ce ne sarà troppo poca, aumentando le differenze tra le diverse aree del territorio

Lo diciamo ormai da anni e lo ripetiamo ancora una volta: l’alluvione in Toscana, poche settimane dopo quella in Emilia-Romagna, non è semplice maltempo, ma è impatto della crisi climatica che ha portato il nostro Paese a registrare, solo nel 2022, il valore record di circa 2mila precipitazioni straordinarie, tra grandinate e piogge intense.

Lo spiega chiaramente il nuovo report di Italy for Climate “Troppa o troppo poca: l’acqua in Italia in un clima che cambia”, in cui si evidenzia come il riscaldamento


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/alluvione-in-toscana-non-e-maltempo-ma-crisi-climatica-la-mappa-delle-aree-con-il-rischio-idrogeologico-piu-alto-in-italia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.