
Allarme spezie indiane cancerogene: bloccato mix che stava per arrivare in Italia (ma nessuno ne parla)
Il RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) è il sistema di allerta rapido europeo che permette agli Stati membri di condividere in tempo reale informazioni su rischi per la salute umana derivanti da alimenti e mangimi. È uno strumento fondamentale per proteggere i consumatori, dato che monitora prodotti che possono rappresentare un pericolo...
Nuova allerta che riguarda le spezie indiane: rilevata la presenza di ossido di etilene in una miscela importata in Italia, prontamente bloccata grazie all’intensificazione dei controlli da parte dell’UE
Il RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) è il sistema di allerta rapido europeo che permette agli Stati membri di condividere in tempo reale informazioni su rischi per la salute umana derivanti da alimenti e mangimi. È uno strumento fondamentale per proteggere i consumatori, dato che monitora prodotti che possono rappresentare un pericolo per la salute, intervenendo tempestivamente per bloccarne la distribuzione.
Recentemente, il RASFF ha emesso una nuova notifica relativa alle spezie importate dall’India, oggetto di discussione già da mesi a causa di un’inchiesta aperta dalla stessa India e relativa alla presenza di potenziali sostanze cancerogene.
Il 30 agosto 2024, l’Italia ha notificato la presenza di ossido di etilene in una miscela di spezie indiane, con una concentrazione di 2.7 ± 1.4 mg/kg. L’ossido di etilene è un composto chimico utilizzato principalmente per sterilizzare strumenti medici ma, purtroppo, trova impiego anche nella filiera agricola indiana, soprattutto
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER