Albero di Natale: le origini di una tradizione che dura da millenni e non tramonta mai

Gli antichi Romani appendevano rami di sempreverdi su porte e finestre durante i Saturnali, ritenendoli in grado di allontanare spiriti maligni e influenze negative. I Celti adornavano le capanne con l’agrifoglio e decoravano le querce con frutta e candele. I Druidi, sacerdoti degli antichi Celti, abbellivano i templi con rami di sempreverdi. Accadeva ogni anno...

La tradizione dell’albero di Natale ha origini antichissime. Già gli antichi Romani adornavano le case con rami di sempreverdi nel periodo del solstizio invernale, in quanto simbolo di vita eterna.

@123rf

Gli antichi Romani appendevano rami di sempreverdi su porte e finestre durante i Saturnali, ritenendoli in grado di allontanare spiriti maligni e influenze negative. I Celti adornavano le capanne con l’agrifoglio e decoravano le querce con frutta e candele. I Druidi, sacerdoti degli antichi Celti, abbellivano i templi con rami di sempreverdi.

Accadeva ogni anno nel periodo del solstizio invernale. Niente di più adatto di un albero, simbolo di fertilità e rigenerazione, per esorcizzare la stagione fredda e richiamare simbolicamente la luce del sole e il ritorno della vegetazione.

Riti pagani che anziché scomparire sono resistiti al trascorrere del tempo, finendo per essere inglobati dal cristianesimo, che li rivisitò a modo suo.

Non è chiaro quando l’abete sia diventato albero per eccellenza del Natale perché esistono innumerevoli teorie e leggende al riguardo. Una di esse narra che un missionario propose ai tedeschi della regione di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/albero-di-natale-le-origini-di-una-tradizione-che-dura-da-millenni-e-non-tramonta-mai/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.