
Albero a camme: quali caratteristiche e come funzionano
Cos'è l'albero a camme e come funziona in connessione con le valvole? Ecco tante curiosità sul funzionamento dei motori a combustione
Cos’è l’albero a camme e come funziona in connessione con le valvole? Ecco tante curiosità sul funzionamento dei motori a combustione
2 Gennaio 2024 – 15:00
Dopo aver parlato della distribuzione nel motore e degli organi che la comandano, approfondiamo il tema degli alberi a camme e valvole, fondamentali nel definire il carattere e il funzionamento di un motore. Il materiale con cui sono realizzati gli alberi a camme è l’acciaio oppure la ghisa. Essi ruotano alla metà della velocità degli alberi a gomiti, che li aziona attraverso catena, ingranaggi o cinghia dentata. Ogni albero a camme è dotato di una serie di eccentrici che durante la rotazione agiscono sulle punterie (o sui bilancieri) determinando così il movimento delle valvole. Vediamo nel dettaglio come funziona l’albero a camme.
Aggiornamento del 2 gennaio 2024: contenuti più utili e attuali per i lettori
ALBERO A CAMME: COME FUNZIONA, LE ASTE E BILANCIERI
Sebbene nella modernità la soluzione più comune sia quella degli alberi a camme in testa, in passato venivano spesso collocati anche nel basamento. Dal basso azionavano le
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER