
AI, cosa prevede il primo accordo storico per la legge sull’intelligenza artificiale siglato in Europa
Le prime leggi complete al mondo per regolamentare l’intelligenza artificiale sono state concordate nel cosiddetto AI Act, dopo una maratona di negoziati di ben 37 ore tra il Parlamento europeo e gli Stati membri dell’Unione europea. L’Europa diventa così il primo continente al mondo a stabilire misure chiare che regoleranno anche i social media e...
L’accordo tra Parlamento Europeo e Stati membri disciplinerà l’intelligenza artificiale, i social media e i motori di ricerca
©peshkova/123rf
Le prime leggi complete al mondo per regolamentare l’intelligenza artificiale sono state concordate nel cosiddetto AI Act, dopo una maratona di negoziati di ben 37 ore tra il Parlamento europeo e gli Stati membri dell’Unione europea.
L’Europa diventa così il primo continente al mondo a stabilire misure chiare che regoleranno anche i social media e i motori di ricerca, coprendo giganti come X, TikTok e Google.
Leggi anche: ChatGpt: così l’Intelligenza artificiale può aiutare anche i medici nei trattamenti per la depressione
Storico! L’Ue diventa il primo continente a stabilire regole chiare per l’uso dell’IA. L’AI Act è molto più di un regolamento: è un trampolino di lancio per startup e ricercatori dell’Ue per guidare la corsa globale all’intelligenza artificiale – commenta su X il commissario europeo al Mercato Interno, Thierry Breton. Il meglio deve ancora venire!
Historic!
The EU becomes the very first continent to set clear rules for the use of AI 🇪🇺
The
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER