Agrivoltaico, arrivano i pannelli solari “su rotaia” per produrre energia e vino nel deserto
Pannelli fotovoltaici montati su rotaie per celle che si spostano in senso orizzontale, catturano al massimo i raggi solari e, al tempo stesso, non compromettono i vitigni. Si tratta di un progetto pilota che si trova sopra un vigneto a Ramat nel deserto del Negev. Qui si sta testando la coltura di otto varietà di...
Nel deserto Negev in test pannelli fotovoltaici pensati per l’agrivoltaico che si spostano su rotaie per consentire la massima efficienza e al tempo stesso preservare le colture da agenti atmosferici, facendo risparmiare acqua limitandone l’evaporazione
Pannelli fotovoltaici montati su rotaie per celle che si spostano in senso orizzontale, catturano al massimo i raggi solari e, al tempo stesso, non compromettono i vitigni.
Si tratta di un progetto pilota che si trova sopra un vigneto a Ramat nel deserto del Negev. Qui si sta testando la coltura di otto varietà di uva da vino. I risultati si avranno a breve, con la vendemmia, nel mese di agosto.
La tecnologia è di Agri-Light Energy Systems, una startup israeliana che lavora nel campo dell’agrivoltaico. Oltre al pilota su rotaie, l’azienda sta testando anche un secondo progetto che posiziona i pannelli ad un angolo ottimale verso il sole.
Il test si estende su 1.000 metri quadrati con 100 moduli fotovoltaici installati ad un’altezza di 3 metri. Ogni pannello fornisce una potenza di 540 W.
In questo modo, sostiene la startup,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER