Adesso, a 16 anni. si può prendere la Patente nautica
Redazione Viterbo,12.10.24 Il recente Salone nautico di Genova ha regalato l’immagine di un settore vitale, più che mai sostenuto da capacità d’innovazione e di capacità di affrontare le sfide del mercato con prodotti d’avanguardia, esempi concreti di progressi nel design, nello stile e nelle tecnologie, che coinvolgono non solo i produttori di yacht e super […]
Tweet Il porto turistico di Genova
Redazione
Viterbo,12.10.24
Il recente Salone nautico di Genova ha regalato l’immagine di un settore vitale, più che mai sostenuto da capacità d’innovazione e di capacità di affrontare le sfide del mercato con prodotti d’avanguardia, esempi concreti di progressi nel design, nello stile e nelle tecnologie, che coinvolgono non solo i produttori di yacht e super yacht, ma anche i tanti, tantissimi cantieri che si dedicano a imbarcazioni di dimensioni più contenute, quelle che in gergo tecnico vengono definite natanti, ovvero barche di misura non superiore a 10 metri. Insomma, la cosiddetta “piccola nautica”, quella che negli ultimi tempi, a fronte di una produzione sempre più ricca e qualificata, costituita prevalentemente da gommoni, gozzi, lancette e day cruiser, ha però subito un rallentamento.
Come intervenire per sostenerla? In Confindustria Nautica si sono posti da tempo il problema. E “lavorando ai fianchi” i governi succedutisi attraverso tre legislature, hanno ottenuto una revisione del Codice della Nautica mirata a sostenere il settore attraverso un’apertura ai giovani. E’ nato così il progetto
Leggi tutto: https://www.viterbopost.it/2024/10/adesso-a-16-anni-si-puo-prendere-la-patente-nautica/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine. LCN aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LCN non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER