Addio cemento! Ecco il mattone di legno che permette di costruire una casa in 7 giorni come i LEGO

Se da piccoli avreste passato ore a costruire con i Lego, oggi potreste fare lo stesso… ma con la vostra futura casa. E no, non è uno scherzo. In Belgio, l’azienda Gablok ha sviluppato un sistema di blocchi prefabbricati in legno che si assemblano proprio come i famosi mattoncini, ma con un impatto ambientale infinitamente...

Niente più cemento, niente più sprechi: costruire casa in modo sostenibile e veloce è possibile e lo dimostra questo sistema ispirato ai mattoncini Lego

©Gablok

Se da piccoli avreste passato ore a costruire con i Lego, oggi potreste fare lo stesso… ma con la vostra futura casa. E no, non è uno scherzo. In Belgio, l’azienda Gablok ha sviluppato un sistema di blocchi prefabbricati in legno che si assemblano proprio come i famosi mattoncini, ma con un impatto ambientale infinitamente minore rispetto all’edilizia tradizionale.

Il cuore dell’idea è tanto semplice quanto geniale: blocchi leggeri, isolanti e resistenti, che si incastrano tra loro senza malta, cemento o competenze tecniche. Nessun bisogno di muratori o macchinari. Solo una scala, un cacciavite e voglia di mettersi in gioco.

Addio cemento e ruspe

Tutto è nato nel 2018 da un’intuizione di Gabriel Lakatos, professionista con oltre 25 anni di esperienza nell’edilizia classica. Dopo anni tra cantieri e materiali pesanti, ha deciso di cambiare tutto: ha brevettato un sistema modulare che fosse


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/bioedilizia-e-bioarchitettura/addio-cemento-ecco-il-mattone-di-legno-che-permette-di-costruire-una-casa-in-7-giorni-come-i-lego/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.