Addio Bruno, il cane eroe che ha salvato 9 persone ucciso da un boccone pieno di chiodi (forse per vendetta)

Bruno, un bloodhound molecolare di soli sette anni, è stato brutalmente ucciso nel centro cinofilo dell’Endas a Taranto, dove si addestrava e lavorava. Il cane, noto per aver salvato nove persone scomparse nel corso della sua carriera, è stato trovato morto in una pozza di sangue: aveva ingerito un wurstel contenente chiodi. Un’esca letale che...

Una violenza efferata e ingiustificabile ha portato via Bruno, un bloodhound molecolare di soli sette anni che aveva già salvato 9 vite: è stato ucciso da un wurstel contenente chiodi che lo ha fatto morire per emorragia tra atroci sofferenze

Rebecca Manzi

7 Luglio 2025

@Arcangelo Caressa/Facebook

Bruno, un bloodhound molecolare di soli sette anni, è stato brutalmente ucciso nel centro cinofilo dell’Endas a Taranto, dove si addestrava e lavorava. Il cane, noto per aver salvato nove persone scomparse nel corso della sua carriera, è stato trovato morto in una pozza di sangue: aveva ingerito un wurstel contenente chiodi. Un’esca letale che gli ha provocato un’emorragia interna lunga e dolorosa.

Bruno non era un cane qualunque: era un cane da ricerca molecolare, capace di fiutare tracce impercettibili e localizzare persone disperse, soprattutto soggetti fragili come anziani con Alzheimer. Le sue imprese gli avevano valso riconoscimenti ufficiali, tra cui un premio da parte della presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Il suo conduttore, Arcangelo Caressa, ha


Leggi tutto: https://www.greenme.it/pet/cani/bruno-icane-eroe-ucciso-boccone-chiodi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.