Addio alle auto “solo elettriche” nel 2035: l’Europa fa un passo indietro. Le nuove regole

L’addio ai motori a benzina e diesel nel 2035, uno dei pilastri della transizione verde europea, potrebbe subire una significativa correzione di rotta. La Commissione europea, di fronte alle crescenti pressioni dell’industria automobilistica e di diversi Stati membri, ha deciso di anticipare la revisione del regolamento, aprendo a scenari fino a poco tempo fa impensabili....

Auto Mobilità

La Commissione europea apre a una revisione anticipata del regolamento che vieta, dal 2035, la vendita di auto a motore endotermico. Sotto la spinta delle case automobilistiche, si valuta di ammettere biocarburanti e ibridi. Ecco cosa cambia per i cittadini

Riccardo Liguori

17 Settembre 2025

@Canva

L’addio ai motori a benzina e diesel nel 2035, uno dei pilastri della transizione verde europea, potrebbe subire una significativa correzione di rotta. La Commissione europea, di fronte alle crescenti pressioni dell’industria automobilistica e di diversi Stati membri, ha deciso di anticipare la revisione del regolamento, aprendo a scenari fino a poco tempo fa impensabili. La data da cerchiare in rosso è il 2026, quando si metterà mano a una delle normative più discusse del pacchetto clima “Fit for 55.

La decisione arriva dopo un incontro a Bruxelles tra la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e i vertici del settore auto, preoccupati per una transizione verso l’elettrico ritenuta non più sostenibile nei


Leggi tutto: https://www.greenme.it/mobilita/addio-alle-auto-solo-elettriche-nel-2035-leuropa-fa-un-passo-indietro-le-nuove-regole/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.