
Addio al carbone entro il 2030: arriva lo standard che impone alle aziende una data di scadenza ai combustibili fossili
Il settore elettrico si trova di fronte a un bivio. Da un lato è responsabile di circa il 40% delle emissioni globali legate all’energia, dall’altro è il principale motore per la decarbonizzazione di quasi ogni altro comparto economico. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, la sua quota nei consumi finali è destinata a passare dal 20% attuale...
La Science Based Targets initiative ha pubblicato il suo nuovo standard per il settore energetico. Al centro, un piano con scadenze precise per il phase-out dei combustibili fossili, a partire dal carbone entro il 2030 nei Paesi OCSE
8 Settembre 2025
@Canva
Il settore elettrico si trova di fronte a un bivio. Da un lato è responsabile di circa il 40% delle emissioni globali legate all’energia, dall’altro è il principale motore per la decarbonizzazione di quasi ogni altro comparto economico. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, la sua quota nei consumi finali è destinata a passare dal 20% attuale a oltre il 50% entro il 2050. Per governare questa complessa transizione, la Science Based Targets initiative (SBTi) ha alzato l’asticella, pubblicando la prima bozza del suo Power Sector Net-Zero Standard, un nuovo e più stringente quadro di regole per allineare le aziende del comparto a un futuro a zero emissioni nette. Il documento è ora aperto a una consultazione pubblica che si concluderà il 3
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER