Addio ai pannelli solari in silicio? Scienziati svizzeri svelano pannello fotovoltaico in ceramica 1000 volte più potente
Per oltre quarant’anni i pannelli solari al silicio hanno dominato il mercato dell’energia solare. Ma oggi, una scoperta svizzera potrebbe rivoluzionare il settore: i ricercatori dell’ETH Zurich hanno sviluppato una ceramica fotovoltaica in grado di superare di mille volte l’efficienza dei pannelli tradizionali. Questo nuovo materiale non solo genera energia elettrica, ma produce anche idrogeno...
Dall’ETH di Zurigo arriva una tecnologia solare innovativa: una ceramica fotovoltaica stampata in 3D che genera elettricità, idrogeno e combustibili sintetici
24 Giugno 2025
Per oltre quarant’anni i pannelli solari al silicio hanno dominato il mercato dell’energia solare. Ma oggi, una scoperta svizzera potrebbe rivoluzionare il settore: i ricercatori dell’ETH Zurich hanno sviluppato una ceramica fotovoltaica in grado di superare di mille volte l’efficienza dei pannelli tradizionali. Questo nuovo materiale non solo genera energia elettrica, ma produce anche idrogeno e carburanti sintetici, rappresentando un passo decisivo verso l’autonomia energetica e la neutralità carbonica.
Come funziona la ceramica fotovoltaica
Al centro di questa straordinaria innovazione c’è una ceramica arricchita con nanoparticelle di perovskite, un composto noto per la sua capacità di assorbire la luce solare in modo efficiente. Le perovskiti sono incapsulate all’interno di una matrice di ossido di alluminio, che ne aumenta la stabilità contro calore, umidità e sollecitazioni meccaniche.
Quando la luce del sole colpisce la superficie, le nanoparticelle si
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER