
Addio A23a, il gigante di ghiaccio che si sta disintegrando: cosa significa la fine del più grande iceberg del mondo
L’hanno chiamato A23a e per quasi quarant’anni è stato il sovrano indiscusso dei ghiacci, il più grande iceberg del mondo. Un colosso da quasi un miliardo di tonnellate alla deriva nell’Oceano. Oggi, quel gigante sta vivendo le sue ultime settimane, frantumandosi in modo spettacolare mentre viaggia verso la sua fine. Un tramonto che, osservato dagli...
Si sta consumando il viale del tramonto di A23a, per decenni il più grande iceberg del mondo. La sua fusione, monitorata dagli scienziati, non è solo la fine di un gigante, ma un potente segnale dei cambiamenti in atto negli oceani e in Antartide
4 Settembre 2025
@X
L’hanno chiamato A23a e per quasi quarant’anni è stato il sovrano indiscusso dei ghiacci, il più grande iceberg del mondo. Un colosso da quasi un miliardo di tonnellate alla deriva nell’Oceano. Oggi, quel gigante sta vivendo le sue ultime settimane, frantumandosi in modo spettacolare mentre viaggia verso la sua fine. Un tramonto che, osservato dagli scienziati, diventa una preziosa occasione per comprendere i delicati equilibri del nostro Pianeta.
La lunga storia di A23a
La sua storia inizia nel lontano 1986, quando si staccò dalla piattaforma di ghiaccio Filchner-Ronne in Antartide. Per oltre 30 anni, però, è rimasto incagliato sul fondale del Mare di Weddell, quasi come un gigante dormiente. Solo nel 2020 ha ripreso
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER