Acque rosse come il sangue: il fenomeno virale che sta affascinando il mondo intero

Negli ultimi giorni le immagini di torrenti d’acqua rossa che scorrono lungo le spiagge di Plata e Roja dell’isola di Hormuz, in Iran, hanno fatto il giro del web, lasciando molti spettatori senza parole. Il fenomeno, documentato in numerosi video virali, ha suscitato curiosità e teorie fantasiose, ma la spiegazione è più semplice di quanto...

Cascate d’acqua rossa che cadono in mare: un fenomeno insolito in Iran ma che ha una spiegazione. È un effetto naturale dovuto all’alta concentrazione di ossido di ferro nei terreni dell’isola

@kikopedia1

Negli ultimi giorni le immagini di torrenti d’acqua rossa che scorrono lungo le spiagge di Plata e Roja dell’isola di Hormuz, in Iran, hanno fatto il giro del web, lasciando molti spettatori senza parole. Il fenomeno, documentato in numerosi video virali, ha suscitato curiosità e teorie fantasiose, ma la spiegazione è più semplice di quanto si possa pensare: si tratta di un effetto naturale dovuto all’alta concentrazione di ossido di ferro nei terreni dell’isola.

Hormuz è una destinazione nota per i suoi paesaggi spettacolari e la sua conformazione geologica unica. Le sue spiagge e formazioni rocciose si distinguono per i toni vivaci del rosso e dell’arancione, dovuti alla presenza abbondante di minerali ferrosi nel suolo.

Durante le piogge intense, l’acqua piovana attraversa questi terreni ricchi di ferro e trascina con sé le particelle minerali, tingendosi di una suggestiva sfumatura rossa prima di raggiungere il mare.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/acqua-piovana-iran-rossa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.