
Acari nelle orecchie di cani e gatti? Niente paura: sono una veterinaria e ti spiego cosa fare in caso di otoacariasi
Una patologia parassitaria molto comune sono gli acari nelle orecchie di cani e gatti. Forse di più frequente riscontro nei gatti che non nei cani, l’otoacariasi causa la produzione di un cerume tipico e facilmente riconoscibile oltre che sintomi di otite. Vi rassicuriamo subito però: l’acaro in questione è molto contagioso fra cani e gatti,...
L’otoacariasi, una patologia parassitaria comune nel cane e gatto (forse più frequente nei gatti che nei cani) causata dagli acari delle orecchie. Ma quali sintomi causa? E che terapia adottare?
@Canva
Una patologia parassitaria molto comune sono gli acari nelle orecchie di cani e gatti. Forse di più frequente riscontro nei gatti che non nei cani, l’otoacariasi causa la produzione di un cerume tipico e facilmente riconoscibile oltre che sintomi di otite. Vi rassicuriamo subito però: l’acaro in questione è molto contagioso fra cani e gatti, ma rarissimamente si trasmette all’uomo. In questi rari casi questa potenziale zoonosi causa una dermatite con papule.
Cause degli acari nelle orecchie di cani e gatti
L’otoacariasi è un’infezione parassitaria che colpisce le orecchie dei cani, con particolare riferimento al condotto uditivo esterno. La causa è l’acaro noto come Otodectes cynotis. Dal corpo ovaleggiante e con zampe lunghe e sottili, ha un ciclo vitale che si svolge tutto all’interno del condotto uditivo esterno.
Le femmine depongono le uova che schiudono nel giro di qualche giorno. Dalle uova escono le larve che,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER