Abusare dei fast food fa male al fegato: causa più cirrosi che il consumo di alcol

Negli ultimi decenni il consumo di fast food è aumentato notevolmente, diventando una componente abituale della dieta di molte persone. Tuttavia uno studio della Keck Medicine dell’Università della Southern California ha evidenziato un legame preoccupante tra questo tipo di alimentazione e la steatosi epatica non alcolica (NAFLD), una condizione in cui il grasso si accumula...

Mangiare troppo nei fast food può provocare la steatosi epatica non alcolica, ovvero l’accumulo di grasso nel fegato che porta all’aumento del rischio di cirrosi, insufficienza epatica e tumori

@8creator/123rf.com

Negli ultimi decenni il consumo di fast food è aumentato notevolmente, diventando una componente abituale della dieta di molte persone. Tuttavia uno studio della Keck Medicine dell’Università della Southern California ha evidenziato un legame preoccupante tra questo tipo di alimentazione e la steatosi epatica non alcolica (NAFLD), una condizione in cui il grasso si accumula nel fegato, aumentando il rischio di cirrosi, insufficienza epatica e tumori.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Clinical Gastroenterology and Hepatology, ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey 2017-2018, prendendo in esame le abitudini alimentari di circa 4.000 adulti.

I risultati hanno mostrato che il consumo di fast food incide negativamente sulla salute del fegato, soprattutto nelle persone affette da obesità o diabete. In particolare chi assume almeno il 20% delle calorie giornaliere da questi alimenti presenta livelli di grasso epatico significativamente più elevati rispetto a chi ne consuma


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/abusare-fast-food-male-fegato-cirrosi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.