Abruzzo alle prese con la “storica” piaga del bracconaggio ittico

La piaga del bracconaggio, in particolare quello della fauna ittica protetta, è presente in Abruzzo da almeno 20 anni. La nostra regione terra di conquista...
L'articolo Abruzzo alle prese con la “storica” piaga del bracconaggio ittico proviene da Rete8.

La piaga del bracconaggio, in particolare quello della fauna ittica protetta, è presente in Abruzzo da almeno 20 anni. La nostra regione terra di conquista per gente senza scrupoli proveniente in particolare dalla Campania, ma anche dai Paesi dell’Est, che organizza vere e proprie spedizioni sia sulla costa che sulle aree interne

Polpi, granchi e ricci, ma anche, e soprattutto, anguille di vetro, una specie rara presente nei nostri fiumi, che viene prelevata anche in tenera età per poi essere allevata a scopi alimentari. Per contrastare questo fenomeno, a supporto di Carabinieri Forestali e presto anche della Guardia Costiera con una specifica convenzione, la Guardia Civile Ambientale che opera in Abruzzo da 5 anni con una convenzione con la Regione Abruzzo. Un esercito di volontari che svolge una preziosa attività di controllo, appostamento e segnalazione. Solo nel 2022 sono state denunciate alle Autorità ben 25 persone. In questo week end incontro con la popolazione in Piazza Salotto a Pescara per illustrare e promuovere la propria attività: “La piaga del bracconaggio non è purtroppo da sottovalutare – ci spiega Lugi Di


Leggi tutto: https://www.rete8.it/cronaca/top-cronaca/abruzzo-alle-prese-con-la-storica-piaga-del-bracconaggio-ittico/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.