
Abbiamo visitato la cantina altoatesina più a nord d’Italia: si trova a Rio Pusteria e produce vini biologici, sidro e succo di mela
Nelle vicinanze della storica Chiusa di Rio di Pusteria e all’ingresso della Val Pusteria, si trova un luogo davvero speciale: la cantina Santerhof. Questa cantina, la più settentrionale d’Italia, non è un semplice agriturismo, ma un’oasi di varietà unica nel suo genere. Viti e mele: un tripudio di biodiversità Il Santerhof è un tripudio di...
Scopri la cantina più a nord d’Italia situata a Rio Pusteria, in Alto Adige. Produciamo vini biologici, sidro e succo di mela di alta qualità
Nelle vicinanze della storica Chiusa di Rio di Pusteria e all’ingresso della Val Pusteria, si trova un luogo davvero speciale: la cantina Santerhof. Questa cantina, la più settentrionale d’Italia, non è un semplice agriturismo, ma un’oasi di varietà unica nel suo genere.
Viti e mele: un tripudio di biodiversità
Il Santerhof è un tripudio di biodiversità, dove prosperano oltre 40 varietà di mele, molte delle quali ormai dimenticate, insieme a drupacee, uva da vino e da tavola (PIWI). In questo agriturismo biologico, la priorità non è la quantità, ma la qualità e la varietà. La famiglia Gasser, che gestisce la cantina con passione, ci ha accolto con autentica cordialità, e ci ha portato a scoprire la loro filosofia agricola. Qui, viti, mele, pere, prugne e susine trovano casa, coltivate con metodi naturali che escludono l’uso di pesticidi.
I vini biologici in bottiglia
Dal 1996, la cantina Santerhof produce vini di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



