
Abbiamo incontrato Gianluca Grimalda, il ricercatore licenziato per non voler prendere aerei in nome del clima
Gianluca Grimalda è un ricercatore che ha fatto della coerenza tra scienza e attivismo la sua cifra distintiva. Licenziato per essersi rifiutato di tornare in aereo da una ricerca in Papua Nuova Guinea, ha trasformato la sua battaglia in un simbolo della lotta contro l’emergenza climatica. In questa intervista, Grimalda racconta il suo viaggio di 72 giorni senza aerei, le sfide della comunicazione ambientale e il suo nuovo libro, un invito a salvare il Pianeta
@Gianluca Grimalda
Trasformare un licenziamento in un atto di coraggioso attivismo.
Gianluca Grimalda, ricercatore italiano presso l’Università di Passau e attivista del movimento Scientist Rebellion, con una solida esperienza nello studio delle comunità indigene e del loro rapporto con il cambiamento climatico, l’ha fatto senza pensarci troppo. La sua storia, in questo senso, inizia in Papua Nuova Guinea, dove Grimalda stava conducendo una ricerca sull’impatto del cambiamento climatico sulle popolazioni locali.
Al termine del progetto, l’istituto tedesco per cui lavorava, l’Istituto di Kiel per l’Economia Mondiale, gli ha imposto di rientrare in aereo, ma Grimalda, coerente con i suoi principi ambientalisti, si è
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER