• 28 Gennaio 2023
  • No Comment

A sud del Sahara. L’Unione europea rischia di perdere un’occasione

A sud del Sahara. L’Unione europea rischia di perdere un’occasione

In questi giorni, l’Africa a sud del Sahara è affollata di visite importanti: il papa, i ministri degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Russa, il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, per non citare alcune delle personalità di maggior prestigio. L’Unione europea (Ue) pare assente. O quasi. Anche se nel Sahel ed in Africa Centrale, truppe di Stati europei collaborano con gli eserciti di Stati Africani contro l’estremismo ed il terrorismo islamico.

È importante fare una riflessione che si distingua da quelle, peraltro piuttosto banali, che appaiono in questi giorni e che associano i rapporti dell’Africa a sud del Sahara con Cina e Russia a un risorgere dell’anti-colonialismo.

Credo di conoscere bene l’Africa a sud del Sahara a ragione degli anni lavorati in Banca mondiale, prima, e alla Fao, poi. Ho anche avuto una residenza secondaria a Nairobi per buona parte degli anni Settanta del secolo scorso. Il Presidente della Banca africana per lo sviluppo mi chiese di dirigere il team incaricato di riorganizzare l’istituto, incarico che mi portò, per un certo periodo, a


Leggi tutto: https://formiche.net/2023/01/africa-cina-russia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Articoli correlati

Dall’aumento dell’Irpef alla ricostruzione post sisma, il consiglio regionale ha approvato il bilancio

Dall’aumento dell’Irpef alla ricostruzione post sisma, il consiglio regionale ha approvato il bilancio

Il testo della manovra finanziaria 2023-2025 doveva essere approvato entro il 31 marzo
Piantati nei noccioleti 380 alberi da frutto in via di estinzione per dar da mangiare a api, bombi e farfalle

Piantati nei noccioleti 380 alberi da frutto in via di estinzione per dar da mangiare a…

Il progetto della Cooperativa produttori nocciole per tutelare la variabilità biologica nei sistemi agricoli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.