
A scuola di emozioni: il Giappone introduce ufficialmente l’educazione emotiva come materia scolastica. E in Italia?
Mentre in Italia si continua a parlare – senza mai agire davvero – di educazione emotiva tra i banchi di scuola, dall’altra parte del mondo c’è chi è già passato ai fatti. In Giappone, è partito un innovativo programma scolastico pensato per aiutare gli adolescenti a riconoscere, gestire e vivere le proprie emozioni. Il progetto...
Al via all’educazione emotiva nelle scuole giapponesi, grazie allo studio di alcuni ricercatori dell’Università di Hiroshima che hanno ora sperimentato un intervento innovativo volto a combattere l’aumento dei sintomi depressivi tra gli studenti delle scuole superiori, dimostrando un modello promettente per affrontare la salute mentale degli adolescenti nei contesti educativi
8 Agosto 2025
Mentre in Italia si continua a parlare – senza mai agire davvero – di educazione emotiva tra i banchi di scuola, dall’altra parte del mondo c’è chi è già passato ai fatti. In Giappone, è partito un innovativo programma scolastico pensato per aiutare gli adolescenti a riconoscere, gestire e vivere le proprie emozioni.
Il progetto ha preso il nome di MIRaES (Mastery of Interpersonal Relationships and Emotional Skills – “Padronanza delle relazioni interpersonali e delle competenze emotive”) e coinvolge direttamente gli studenti delle scuole superiori. Un percorso annuale che punta a prevenire il malessere emotivo, in particolare i sintomi depressivi, attraverso un lavoro profondo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER