A San Vito Lo Capo, la 25ª edizione del Cous Cous Fest è all’insegna del “Love Never Stops”

Fino al 25 settembre al via gare con cuochi internazionali, degustazioni, incontri e concerti gratuiti, come da tradizione, riunendo Paesi e culture diverse per promuovere la pace, lo scambio e la multiculturalità

Da domani a domenica 25 settembre torna a San Vito Lo Capo (Tp) la 25ª edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale. Dieci giorni di gare con chef internazionali, degustazioni, incontri e concerti gratuiti sulla spiaggia all’insegna dello slogan “Love Never Stops” riunendo, come da tradizione, Paesi e culture diverse per promuovere la pace, lo scambio e la multiculturalità. Questa la line-up completa della manifestazione: Dargen D’Amico, Eugenio Bennato, Antonella Ruggiero e i Musicanti, Med Free Orkestra, Ermal Meta, Pierò Pelù, Lello Analfino, Orchestra Notte della Taranta, Shantel, Agricantus, Brama, Eman e Cordio. Novità dell’edizione di quest’anno saranno i talk and music, incontri e interviste che vedranno protagonisti Ermal Meta e Piero Pelù in un dialogo alla loro scoperta e riscoperta oltre la musica.

Una gara tra chef internazionali all’insegna dello scambio e dell’integrazione

Il campionato del mondo di cous cous, il Bia Cous Cous World Championship, è il momento centrale del Cous Cous Fest: una gara tra chef internazionali all’insegna dello scambio e dell’integrazione. Quest’anno sono 8 le squadre di chef in gara provenienti da: Argentina, Brasile, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Marocco, Palestina e Tunisia. Le sfide del campionato, promosso da Bia CousCous, azienda produttrice di cous cous, da oltre 15 anni al fianco del festival, si svolgeranno da giovedì 22 a sabato 24 settembre in piazza Santuario.

Sul palco grandi interpreti della cucina italiana

Anche quest’anno sul palco del festival arrivano i grandi interpreti della cucina italiana che presenteranno le loro creazioni, naturalmente a base di cous cous. Filippo La Mantia, Peppe Giuffrè, Andy Luotto, Andrea Lo Cicero, Antonella Ricci e Giorgione: sono questi alcuni dei protagonisti dei cooking show. Sul palco dei cooking con una cucina dedicata al territorio e alla tradizione siciliana, suddivisi dal 16 al 25 settembre, ci saranno gli chef Salvatore Lipari, Edoardo Musacchia, Katia Abrignani, Peppe Giuffrè, Giorgione con la partecipazione speciale di Giusi Battaglia (protagonista della trasmissione Giusina in cucina), Peppe Alongi e Antonio Vultaggio, la Federazione cuochi regionale, Andrea Lo Cicero, il “Barone” del Gambero Rosso, Francesco Tosco, Gaetano Quattropani. I visitatori avranno inoltre la possibilità di scegliere di gustare menù con oltre 30 proposte di ricette di Cous cous nelle tre aree di degustazione apposite (la Casa del cous cous Al Waha, gestita dallo chef Peppe Buffa, la Casa del cous cous sanvitese, gestita dallo chef Peppe Salmeri e la Casa del cous cous dal mondo, gestita dalla chef Piera Spagnolo).


Leggi tutto: https://www.italiaatavola.net//check-in/eventi/manifestazioni/2022/9/15/a-san-vito-capo-25-edizione-del-cous-cous-fest-all-insegna-del-love-never-stops/90019/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.