A Milano riapre il labirinto sotterraneo di Arnaldo Pomodoro: un’esperienza sensoriale da non perdere
Dopo un anno di chiusura per lavori di ristrutturazione, il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre finalmente al pubblico. A partire dal 20 marzo 2025, sarà possibile visitarlo nuovamente, ma solo previa prenotazione. L’opera si trova nei sotterranei della sede milanese di Fendi e rappresenta un’esperienza unica che mescola arte, storia e mito. Un viaggio sensoriale...
A Milano riapre il Labirinto di Arnaldo Pomodoro, un’esperienza sensoriale unica che unisce arte, storia e mistero. Un percorso sotterraneo che ti trasporterà in un viaggio tra miti antichi e scultura contemporanea.
Dopo un anno di chiusura per lavori di ristrutturazione, il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre finalmente al pubblico. A partire dal 20 marzo 2025, sarà possibile visitarlo nuovamente, ma solo previa prenotazione. L’opera si trova nei sotterranei della sede milanese di Fendi e rappresenta un’esperienza unica che mescola arte, storia e mito.
Un viaggio sensoriale nel labirinto
Il Labirinto di Pomodoro è un’opera ambientale unica, creata tra il 1995 e il 2011. Il percorso, che si estende su 170 metri quadrati, si sviluppa tra stretti passaggi e stanze misteriose, dove il tempo sembra sospeso. L’ingresso avviene attraverso una grande porta monumentale, che si apre lentamente, invitando il visitatore a entrare in un mondo che sembra appartenere a un’altra epoca.
L’arte di Pomodoro e l’epopea di Gilgamesh
L’opera si ispira all’Epopea di Gilgamesh, uno dei primi poemi epici della storia. Realizzata in bronzo, rame e fiberglass,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER