- 23 Settembre 2022
- No Comment
A “Gente di Lago e di Fiume” si valorizza e salvaguarda il mondo dell’acqua dolce
Enogastronomia, divulgazione scientifica, tradizione, animazione e intrattenimento per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di valorizzare e salvaguardare il mondo dell’acqua dolce e la sua inestimabile biodiversità. Domenica 16 ottobre l’Isola dei Pescatori, perla del Lago Maggiore, torna a ospitare dopo due anni di pausa “Gente di Lago e di Fiume”, la manifestazione nata dall’impulso e dall’intuizione dello chef due stelle Michelin Marco Sacco (membro Euro-Toques) per far conoscere e ridare dignità al complesso e ancora poco conosciuto habitat delle acque interne. Il giorno successivo la manifestazione si sposterà a Verbania con il consueto momento di approfondimento scientifico, quest’anno aperto alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori del territorio.
Lo chef due stelle Michelin Marco Sacco (Foto Credit: Giuseppe Geppo Di Mauro) Valorizzare e salvaguardare il prezioso patrimonio
La kermesse è promossa dall’Associazione Gente di Lago e di Fiume che dal 2018 riunisce cuochi, ittiologi, pescatori, acquacoltori, enti, organizzazioni, ristoratori, produttori, aziende e professionisti che condividono la volontà di valorizzare e salvaguardare il prezioso patrimonio ambientale, culturale ed economico rappresentato dagli ecosistemi lacustri e fluviali. L’obiettivo dell’associazione è di creare una rete internazionale di formazione e informazione capace di generare cultura a tutti i livelli: attraverso la divulgazione nelle scuole, la commercializzazione del pescato, l’avvio di progetti di ittiocultura e di tutela delle specie ittiche, la valorizzazione gastronomica dei pesci d’acqua dolce.
Un itineraria gastronomico per il 16 ottobre
Domenica 16 ottobre i partecipanti potranno immergersi in un itinerario gastronomico, degustando i piatti proposti dai ristoranti dell’isola e impreziositi dal tocco degli chef di fama internazionale provenienti da tutta Italia. Sarà possibile assistere alle dimostrazioni di attività tipiche della vita quotidiana dei pescatori, tra le quali la calata, la
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER