
Una tempesta solare potrebbe finire per rovinare uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno
Per gli appassionati di astronomia, gli ultimi mesi sono stati carichi di tensione. Si avvicina infatti uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno: il passaggio ravvicinato della cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan–ATLAS) alla Terra, previsto per il 12 ottobre 2024. Tuttavia, il percorso di questo corpo celeste potrebbe essere compromesso. A luglio, un astronomo aveva già...
Un’espulsione di massa coronale del Sole potrebbe distruggere Tsuchinshan–ATLAS, la “cometa del secolo”, rovinando uno degli eventi astronomici più attesi
©NASA/SDO
Per gli appassionati di astronomia, gli ultimi mesi sono stati carichi di tensione. Si avvicina infatti uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno: il passaggio ravvicinato della cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan–ATLAS) alla Terra, previsto per il 12 ottobre 2024. Tuttavia, il percorso di questo corpo celeste potrebbe essere compromesso. A luglio, un astronomo aveva già segnalato possibili segni di disintegrazione della cometa, dato il suo avvicinamento al Sole. Ciò avrebbe potuto privare gli osservatori terrestri della vista della sua spettacolare coda.
Fortunatamente, la cometa è riuscita a superare questa sfida, rassicurando gli astronomi. Tuttavia, ora c’è un nuovo ostacolo: il Sole. Lunedì scorso, 7 ottobre 2024, il Sole ha espulso una potente massa coronale (CME) verso la Terra e verso la cometa. Questa esplosione è partita dalla macchia solare AR3842, attualmente molto attiva, e ha già causato blackout radiofonici significativi sulla Terra.
Un Sole particolarmente attivo al picco del ciclo solare
Il Sole si trova nel
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER