Quale progetto è stato premiato con “La Foglia d’Oro del Lago di Como” ad Orticolario 2024?
Orticolario 2024 ha lasciato un segno profondo, concludendosi con un’edizione che ha saputo mescolare estetica, riflessione e sostenibilità. Nella splendida cornice di Villa Erba, a Cernobbio, il legame tra uomo e natura ha trovato nuove forme di espressione attraverso giardini innovativi, installazioni artistiche e piante, che si sono dimostrate più che semplici elementi decorativi, diventando...
Si è appena conclusa la 14ª edizione di Orticolario, il festival internazionale del verde e del paesaggio: vediamo come sono andate le cose e quali premi sono stati assegnati.
Orticolario 2024 ha lasciato un segno profondo, concludendosi con un’edizione che ha saputo mescolare estetica, riflessione e sostenibilità. Nella splendida cornice di Villa Erba, a Cernobbio, il legame tra uomo e natura ha trovato nuove forme di espressione attraverso giardini innovativi, installazioni artistiche e piante, che si sono dimostrate più che semplici elementi decorativi, diventando simboli di rigenerazione e cultura.
La manifestazione, che si è svolta dal 3 al 6 ottobre 2024, ha visto una partecipazione numerosa, nonostante le condizioni meteorologiche poco favorevoli, che ha confermato la capacità di attrarre un pubblico sia locale che internazionale. Orticolario 2024 si è dunque riconfermato come evento di riferimento per appassionati e professionisti del settore, nonché piattaforma di riflessione sulle sfide ecologiche del presente e del futuro.
Premi edizione 2024
Tra i momenti più attesi dell’evento vi è stato il conferimento del prestigioso premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2024 a Michele
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER