
Oasi in Ospedale: al Policlinico di Napoli c’è uno spazio verde per far entrare i piccoli pazienti a contatto con la natura
Alberi, bordure fiorite per le farfalle, siepi e specchi d’acqua, un percorso riabilitativo potrebbe essere diverso se lo si fa un po’ più a contatto con la natura. Esattamente come chi porta sorrisi, così negli ospedali pediatrici anche una vera e propria oasi può fare la differenza per i piccoli pazienti. È questo il senso...
Tra alberelli, bordure fiorite, piante aromatiche, casette nido e mangiatoie per insetti e uccelli, al Policlinico di Napoli è stata inaugurata l’Oasi in Ospedale per dare un po’ di sollievo ai piccoli pazienti tramite la natura
@Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II/Facebook
Alberi, bordure fiorite per le farfalle, siepi e specchi d’acqua, un percorso riabilitativo potrebbe essere diverso se lo si fa un po’ più a contatto con la natura. Esattamente come chi porta sorrisi, così negli ospedali pediatrici anche una vera e propria oasi può fare la differenza per i piccoli pazienti.
È questo il senso della Oasi in Ospedale, uno spazio naturale che permetterà di inserire proprio il contatto con la natura nei percorsi riabilitativi dei piccoli e giovani pazienti, soprattutto quelli a lunga degenza, e di favorire momenti di tranquillità e socializzazione tra pazienti e famiglie.
Leggi anche: Eco-terapia: come curarsi interagendo con la natura
In queste ore a Napoli, all’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli (Policlinico, in Pediatria, edificio 11/A), è stata inaugurata, grazie a WWF, la quarta in Italia, dopo quelle di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER