5 segnali di un consumo eccessivo di zucchero
Il consumo eccessivo di zucchero, pur regalando piacere momentaneo, comporta vari rischi per la salute. Secondo l'OMS, il consumo giornaliero di zucchero non dovrebbe superare il 10% delle calorie totali, ma ridurlo al 5% sarebbe l'ideale. Segnali di un eccesso includono acne sul viso, fame eccessiva, cambiamenti di umore, infiammazione cronica e invecchiamento precoce della pelle. Lo zucchero aumenta l'insulina e il sebo, porta a sbalzi glicemici e umorali, sovraccarica il corpo e accelera i segni dell'età. Un consumo moderato è consigliato per evitare questi effetti.
5 segnali di un consumo eccessivo di zucchero – Scienze Notizie
Dopo pranzo, molte persone hanno bisogno di mangiare cioccolata o un altro dolce. A seconda della giornata o del livello di ansia e stress, qualcuno può ricorrere a un’intera tavoletta di cioccolato per cercare di soddisfarsi. Per altre persone può essere comune “divorare” un pacchetto di biscotti farciti, una vaschetta di gelato, una lattina (o una bottiglia) di soda o qualsiasi altro dolcetto. Sebbene lo zucchero susciti una sensazione di piacere, un consumo eccessivo comporta rischi per la salute. Il corpo, infatti, emette segnali di questo eccesso, attraverso la pelle e in modi molto meno evidenti.
Perché lo zucchero e il grasso sono irresistibili?
Per comprendere il limite di zucchero che può essere consumato al giorno, vale la pena fare riferimento alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Al massimo, il 10% delle calorie consumate durante la giornata dovrebbe provenire dal consumo di zucchero in un adulto. Considerando una dieta da 2.000 calorie, il limite è di 50 g
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/01/5-segnali-di-un-consumo-eccessivo-di-zucchero-0294013
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER