
RC auto: che cos’è, cosa copre, chi tutela
I concetti fondamentali dell'assicurazione RC auto: che cos'è, cosa copre, chi tutela la copertura assicurativa obbligatoria della responsabilità civile
La responsabilità civile autoveicoli o RC auto è una copertura assicurativa che dev’essere obbligatoriamente sottoscritta da tutti i possessori di vetture circolanti su strada. In altri termini, nessun veicolo (a motore) può circolare senza assicurazione RC auto. Si tratta senza alcun dubbio della polizza di assicurazione più diffusa nel nostro Paese e ha un duplice scopo: tutelare coloro che hanno subito danni, materiali o fisici, a causa di incidenti stradali; tutelare il patrimonio personale e familiare dei responsabili dei danni derivanti da un sinistro stradale, che possono essere anche molto ingenti.
Aggiornamento dell’11 settembre 2024 con alcune precisazioni sull’assicurazione RC auto.
RC AUTO: CHE COS’È
L’obbligo dell’assicurazione RC auto è stato istituito in Italia con la legge n. 990 del 24 dicembre 1969, entrata in vigore il 12 giugno 1971, il cui articolo 1 recita testualmente: “I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dall’art.
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/assicurazioni/rc-auto-che-cose-cosa-copre-chi-tutela/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER