Una nube di anidride solforosa sta attraversando l’Europa: quali sono i rischi per la salute

Negli ultimi giorni una nube di anidride solforosa (SO2) ha iniziato a diffondersi in Europa, dopo essere stata rilasciata da un’eruzione vulcanica in Islanda. Questa nube ha già attraversato il Regno Unito e si è spostata verso altri Paesi europei, come Germania, Francia e Svezia. Ma cos’è esattamente l’anidride solforosa e quali rischi comporta? L’anidride...

Un’eruzione vulcanica in Islanda ha rilasciato una nube di anidride solforosa che sta attraversando l’Europa: se in quantità elevata può essere pericolosa

@Windy

Negli ultimi giorni una nube di anidride solforosa (SO2) ha iniziato a diffondersi in Europa, dopo essere stata rilasciata da un’eruzione vulcanica in Islanda. Questa nube ha già attraversato il Regno Unito e si è spostata verso altri Paesi europei, come Germania, Francia e Svezia.

Ma cos’è esattamente l’anidride solforosa e quali rischi comporta? L’anidride solforosa è un gas incolore con un odore pungente, simile a quello dei fiammiferi appena accesi. Questo gas si forma principalmente dalla combustione di combustibili fossili come carbone e petrolio, ma può anche essere rilasciato naturalmente durante le eruzioni vulcaniche.

Quando è presente nell’aria in concentrazioni elevate, può essere pericoloso per la salute umana, causando irritazioni agli occhi, alle mucose e alle vie respiratorie. L’inalazione di SO2 può provocare sintomi come mal di gola, difficoltà respiratorie, e in casi gravi può portare a problemi respiratori più seri, come edema polmonare o polmonite.

Può anche contribuire all’acidificazione delle piogge


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/nube-di-anidride-solforosa-europa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.