RC auto: massimale, franchigia e scoperto, guida alle clausole

In merito all'assicurazione RC auto, il massimale, la franchigia e lo scoperto sono tre clausole che vengono spesso inserite nei contratti ma che non tutti conoscono bene. Proviamo a spiegarne il significato

Ogni volta che si firma il contratto assicurativo di una vettura, si raccomanda sempre di fare attenzione alle clausole della RC auto: massimale, franchigia e scoperto. Tre voci che spesso gli assicurati sottovalutano ma che in realtà sono importantissime, poiché sono queste che a conti fatti determinano l’importo esatto del risarcimento in caso di sinistro stradale. Importo che risulta a volte più basso delle previsioni proprio per la presenza, trascurata, delle tre clausole. Vediamo perciò di scoprirne di più.

Aggiornamento del 27 agosto 2024 con alcune correzioni sull’importo dei massimali minimi e l’aggiunta dei massimali relativi al settore degli autobus.

I MASSIMALI NELLA RC AUTO

Con il termine massimale si indica la somma massima che l’assicurazione corrisponde all’avente diritto in caso di sinistro, in base al contratto che l’assicurato ha stipulato con l’assicurazione stessa. Ciò significa che se l’importo del danno arrecato è superiore al massimale, l’assicurato deve pagare la differenza di tasca sua. Conviene quindi stipulare una polizza RC auto dai massimali molto alti, ma questa scelta ha il suo rovescio della medaglia: la clausola incide in maniera preminente


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/assicurazioni/rc-auto-massimale-franchigia-e-scoperto-guida-alle-clausole/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.