Il Pesce Vipera di Sloane: Il Demone delle Profondità

Il pesce vipera di Sloane, con i suoi enormi denti e abitudini alimentari uniche, offre uno spettacolo affascinante e spaventoso delle profondità marine.
L'articolo Il Pesce Vipera di Sloane: Il Demone delle Profondità sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Questo non è affatto terrificante… (Diego Grandi/Shutterstock.com)

I pesci con i denti possono risultare un po’ inquietanti, per non dire altro. Hai mai avuto l’occasione di osservare un pacu? Tuttavia, esiste una specie che porta la caratteristica delle mascelle all’estremo. Non si tratta dello squalo bianco, bensì del pesce vipera di Sloane (Chauliodus sloani), conosciuto anche come il demone delle profondità dei tuoi incubi, per via dei suoi enormi denti. Secondo il Guinness dei Primati, il pesce vipera di Sloane detiene il primato per i denti più grandi in proporzione alla dimensione della testa, che costituiscono poco più della metà della lunghezza della testa. I suoi denti simili a zanne, non proprio candidi, sono così lunghi che si sovrappongono alle mascelle quando la bocca è chiusa.

Nonostante l’aspetto spaventoso, è importante sapere che i pesci vipera di Sloane di solito non superano i 35 centimetri di lunghezza, con i loro denti che misurano poco più di 1 centimetro. Anche il pesce vipera del Pacifico (Chauliodus macouni), appartenente allo stesso genere del pesce vipera di Sloane, presenta denti altrettanto impressionanti e


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/27/il-pesce-vipera-di-sloane-il-demone-delle-profondita-0191220


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.