Eccezionale osservatorio astronomico scoperto nell’antico Egitto

Un edificio in rovina a Kafr El Sheikh era il luogo in cui un tempo gli antichi egizi si fermavano a guardare le stelle. Più di 2.500 anni fa, l’edificio costituiva il più grande osservatorio astronomico conosciuto in Egitto nel VI secolo a.C., parte di quello che oggi chiamiamo Tempio dei Faraoni nella città di […]
L'articolo Eccezionale osservatorio astronomico scoperto nell’antico Egitto sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un edificio in rovina a Kafr El Sheikh era il luogo in cui un tempo gli antichi egizi si fermavano a guardare le stelle.

Più di 2.500 anni fa, l’edificio costituiva il più grande osservatorio astronomico conosciuto in Egitto nel VI secolo a.C., parte di quello che oggi chiamiamo Tempio dei Faraoni nella città di Buto . Lì, i primi astronomi seguirono con attenzione i movimenti del Sole e delle stelle, un compito fondamentale nella vita degli antichi Egizi. Gli egiziani erano tra gli astronomi più abili della storia antica e la loro eredità riecheggia ancora oggi. Fu nell’antico Egitto che nacque il calendario di 365 giorni e il giorno di 24 ore. Mapparono completamente il cielo notturno e avevano le loro costellazioni e il loro zodiaco, alcuni dei quali sono ancora oggi riconosciuti . L’osservatorio appena scoperto dimostra queste capacità, nonostante le scarse prove che hanno resistito alle ingiurie del tempo. L’edificio stesso, costruito con mattoni di fango, copriva un’area di 850 metri quadrati, aveva una forma a L sostenuta da pilastri e l’ingresso era rivolto a est, nella


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/26/eccezionale-osservatorio-astronomico-scoperto-nellantico-egitto-1491109


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.