Invasione di mucillagine nell’Adriatico: cos’è, come si forma e perché il fenomeno sarà sempre più frequente?

Mucillagine è la parola dell’estate 2024, soprattutto per chi ha deciso di trascorrere le vacanze sull’Adriatico. Ma cos’è la mucillagine? Come si forma la mucillagine? E perché quest’anno ce n’è così tanta? Facciamo chiarezza per capire questo fenomeno. Cos’è la mucillagine La mucillagine di mare è materiale organico, è il prodotto di microalghe e cianobatteri,...

Il fenomeno della mucillagine sta colpendo il mar Adriatico in questa estate 2024. Cosa sta succedendo? Vediamo insieme cos’è la mucillagine, come si forma e perché quest’anno ce n’è così tanta da essere vista dallo spazio

Mucillagine è la parola dell’estate 2024, soprattutto per chi ha deciso di trascorrere le vacanze sull’Adriatico.

Ma cos’è la mucillagine? Come si forma la mucillagine? E perché quest’anno ce n’è così tanta?

Facciamo chiarezza per capire questo fenomeno.

Cos’è la mucillagine

La mucillagine di mare è materiale organico, è il prodotto di microalghe e cianobatteri, che assume un aspetto gelatinoso e che, aggregandosi, forma chiazze biancastre e giallastre di varie dimensioni che possono restare in superficie, sospese in acqua o adagiarsi sul fondale marino.

Va chiarito subito che quindi la mucillagine è un fenomeno naturale.

Come si forma la mucillagine

La mucillagine è alimentata dalle microalghe e dai cianobatteri, che proliferano con l’aumento delle temperature del mare e la cui crescita incrementa anche grazie all’afflusso di acqua dolce in mare dai fiumi, che portano con sé


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/invasione-di-mucillagine-nelladriatico-cose-come-si-forma-e-perche-il-fenomeno-sara-sempre-piu-frequente/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.